PASSERO SOLITARIO
Sono cinque le caratteristiche del passero solitario.
Prima: si porta in alto il più possibile;
seconda: non sopporta la compagnia nemmeno di quelli della sua specie;
terza: tende il becco verso il vento;
quarta: non ha un colore determinato;
quinta: canta soavemente.
Queste devono essere anche le caratteristiche dell’anima contemplativa,
che deve tenersi al di sopra delle cose transitorie,
comportandosi come se non esistessero,
e dev’essere tanto amica della solitudine e del silenzio da non sopportare la compagnia di altre creature;
deve protendere il becco al soffio dello Spirito Santo,
corrispondendo alle sue ispirazioni,
perché, così facendo, possa diventare più degna della sua compagnia;
non deve avere un colore determinato,
cioè non deve fissarsi in alcuna cosa,
ma solo in ciò che è volontà di Dio;
deve cantare soavemente nella contemplazione e nell’amore del suo Sposo.
SAN GIOVANNI DELLA CROCE
pensieri minori n. 120
Nessun commento:
Posta un commento